Il Porto, bevanda nazionale e patrimonio culturale portoghese, è un vero piacere per i sensi. Soprattutto quando è abbinato a un buon sigaro sprigiona tutto il suo aroma e offre una esperienza gustativa indimenticabile. In questo post vi faremo scoprire l’origine e la produzione del Porto, le sue diverse tipologie e vi spiegheremo perché si abbina ai sigari in maniera straordinaria.

Da dove viene e come si produce il Porto?
Il Porto viene prodotto nell’Alto Douro: queste valli, situate nel nord del Portogallo, ospitano la più antica regione vitivinicola del mondo. Le eccezionali condizioni climatiche e i metodi di coltivazione tradizionali conferiscono al Porto il suo sapore caratteristico. Prende il nome da Porto, una città portuale situata sull’Oceano Atlantico. Da sempre, il Porto invecchiato proveniente dalla Valle del Duoro viene consegnato e immagazzinato in questa città, per poi essere spedito in tutto il mondo.

Come avviene per gli altri vini, dopo la vendemmia manuale i grappoli d’uva vengono immediatamente spremuti e il mosto ottenuto viene messo a fermentare. La magia che trasforma il vino in Porto è la cosiddetta «fortificazione» mediante l’aggiunta di alcool etilico ad alta gradazione. La fermentazione del Porto, sia rosso che bianco, viene fermata con l’aggiunta di acquavite contenente circa il 77% di alcol che lascia dietro di sé un maggiore residuo zuccherino. Questa dolcezza è il tratto distintivo del Porto; questo aspetto, insieme a un titolo alcolometrico solitamente del 20%, rende il Porto un vino che può essere conservato per parecchi anni.

Zigarre und Portwein

Le diverse tipologie di Porto
Porto Ruby: La sua produzione varia a seconda del produttore. Nella maggior parte dei casi, prima dell’imbottigliamento il Porto Ruby viene inizialmente invecchiato in grandi serbatoi di acciaio inossidabile e successivamente travasato in grandi tini di legno. Al loro interno, l’ossidazione è scarsa e pertanto il Porto mantiene il suo colore intenso. È il Porto classico, che prende il nome dal suo caratteristico colore rosso rubino. Un vino molto fruttato, dall’aroma delicato e dal sapore meno pronunciato. Per le sue note dolci e fruttate si abbina bene ai sigari più leggeri.

Porto Tawny: Chi desidera un sigaro dal sapore più intenso, con note speziate, pepate o semplicemente solo dal sapore più pronunciato, dovrebbe dilettarsi con del Porto Tawny. Dopo il periodo iniziale in grandi botti di legno, l’invecchiamento prosegue in botti più piccole. Qui il Porto Tawny “respira„ di più e si ossida più rapidamente perdendo il colore originale ma prolungando la sua conservabilità. Il Porto Tawny viene imbottigliato pronto per il consumo; una volta aperta la bottiglia, mantiene il suo corpo per diverse settimane.

La conservazione in piccole botti conferisce al Tawny il sapore del legno e dà origine al suo profilo gustativo caratterizzato da note di frutta secca e nocciole. Ha un finale notevolmente più lungo, che non predomina sui sigari. Proprio per questa combinazione si abbina bene con i sigari: le sue note legnose spesso si ritrovano nei sigari, rimarcando lo stesso profilo aromatico. Inoltre, la dolcezza del Porto Tawny si contrappone in maniera interessante al sapore talvolta speziato o pepato del sigaro.

I vantaggi pratici del Porto
Il Porto va servito leggermente fresco, pertanto nelle giornate più calde risulta particolarmente gradevole. Man mano che il Porto si riscalda nel bicchiere, si sprigionano definitivamente altri aromi.

Dulcis in fundo, il Ruby e il Tawny offrono un buon rapporto qualità-prezzo: il costo di una buona bottiglia di Porto oggi si aggira sui 10-30 euro.

Il nostro consiglio
In occasione di diverse degustazioni, il nostro brand ambassador Felix Wallenhorst ha già sperimentato l’abbinamento di sigari e Porto. Il suo consiglio? Un Porto Tawny invecchiato per dieci anni, che ha un rapporto qualità-prezzo eccezionale. Naturalmente ci sono molte altre tipologie di Porto. Sorseggiare un Porto di un’annata speciale o invecchiato più a lungo è un’esperienza particolare. Da provare.

VILLIGER Empfehlung
Scopri la prossima storia

Scopriamo insieme come il formato dei sigari ne influenza l’aroma e la fumata

World of Cigars & Cigarillos

Quando sei nato?

x

Sigari e zigarillo sono stimolanti per adulti. Per utilizzare questo sito devi avere almeno 18 anni.
Visitando questo sito dai il tuo consenso ai nostri Termini d’uso, Politica sulla privacy e Politica sui Cookie.

Vuoi di più. Dai un'occhiata al login VILLIGER.

Vuoi di più. Dai un'occhiata al login VILLIGER.

Prima di proseguire, puoi dirci quando sei nato?

Sigari e zigarillo sono stimolanti per adulti. Per utilizzare questo sito devi avere almeno 18 anni.
Visitando questo sito dai il tuo consenso ai nostri Termini d’uso, Politica sulla privacy e Politica sui Cookie.

Rauchen ist tödlich – hören Sie jetzt auf. Fumer tue – Arrêtez maintenant. Il fumo uccide – Smetti subito.